Spedizioni e Resi
- TEMPI E SPESE DI SPEDIZIONE
8.1. Le spese di spedizione sono a carico del Cliente e sono calcolate al momento della conclusione del processo di acquisto, dopo aver scelto la modalità di spedizione e comunque prima dell'effettuazione del pagamento, in quanto si differenziano in base al peso.
8.2. La spedizione dei prodotti avverrà solo dopo aver ricevuto conferma del buon esito del pagamento dell’Importo Totale Dovuto da parte del Cliente e sarà gestita da un vettore incaricato. Il contratto di acquisto si risolverà ai sensi dell’art. 1456 c.c., salvo il diritto al risarcimento dei danni, in caso di mancato pagamento dell'Importo Totale Dovuto. Salvo diverso accordo scritto, l'ordine sarà conseguentemente annullato.
8.4. II Cliente sarà informato mediante una email di conferma che l’ordine è in fase di spedizione (la “Conferma di Spedizione”).
8.5. I tempi di consegna sono quelli indicati nel riepilogo dell’ordine, prima che l’utente trasmetta l’ordine, e nella mail di Conferma dell’ordine e di Conferma di Spedizione e, in ogni caso, entro trenta (30) giorni dalla conclusione del contratto. Nel caso in cui non venga indicato un termine specifico, la consegna avverrà entro trenta (30) giorni dalla conclusione del contratto. Sono esclusi i giorni del sabato ed i festivi. In caso di assenza del destinatario all'indirizzo indicato il vettore incaricato contatterà il destinatario telefonicamente, o invierà un’email di avviso, e tenterà una nuova consegna il giorno successivo.
8.6. Impossibilità di consegna. Nel caso in cui non risulti possibile effettuare la consegna a causa dell’assenza del destinatario, l’ordine andrà in giacenza e le sarà lasciato un avviso nel quale sarà specificato dove si trova il Suo ordine e le modalità con cui concordare una nuova consegna. Nel caso in cui non risulti possibile eseguire la consegna entro il termine di 7 giorni assumeremo che Lei intende risolvere il contratto, pertanto l’ordine verrà annullato ai sensi dell’art. 1456 c.c. e tutti gli importi, compresi i costi di consegna (con l’esclusione di eventuali costi addizionali derivanti dalla scelta, da parte Sua, di un metodo di consegna diverso dal metodo ordinario da noi offerto) le saranno restituiti senza ingiustificato ritardo e, in ogni caso, entro 14 giorni dalla data di risoluzione del Contratto.
I costi di restituzione dell’ordine derivanti dalla risoluzione del contratto rimarranno a Suo carico.
8.7. Ritardi nella consegna. Nel caso in cui il prodotto acquistato non sia consegnato o sia consegnato in ritardo rispetto ai termini di consegna indicati, l’Acquirente ai sensi dell’art. 61 del Codice del Consumo invita il Venditore ad effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze (“Termine Supplementare ex art. 61, comma 3, del Codice del Consumo”). Se il termine supplementare così concesso scade senza che i prodotti gli siano stati consegnati, l’Acquirente è legittimato a risolvere il contratto, salvo il diritto al risarcimento del danno (“Risoluzione contrattuale ex art. 61, comma 3, del Codice del Consumo”).
8.8. L'obbligazione di consegna è adempiuta con il trasferimento della disponibilità materiale o comunque del controllo dei prodotti al Cliente o a terzi da lui designati. Spetta al Cliente verificare le condizioni del prodotto che gli è stato consegnato. Il rischio di perdita e danneggiamento dei prodotti, per causa non imputabile al Venditore, è trasferito al Cliente quando questo, o un terzo da lui designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso del prodotto.
8.9. Ricevimento della merce. Si raccomanda al Cliente di verificare, al momento della consegna: il numero dei prodotti ricevuti, che l’imballo risulti integro e non alterato, anche nei materiali di chiusura, e lo si invita, nel Suo interesse, a segnalare al Vettore eventuali anomalie, accettando il pacco con riserva specifica, indicando il motivo della riserva (per esempio: PER SOSPETTA MANOMISSIONE: se il pacco risulta aperto o non perfettamente chiuso; PER TRATTAMENTO IMPROPRIO: se non viene consegnato con cura o diligenza da parte del vettore; PER PACCO VISIVAMENTE DANNEGGIATO: se il collo riporta dei danni visibili, oppure è visivamente alterato). Ciò permetterà al Cliente di agire nei confronti del Vettore per la perdita o il danneggiamento dei prodotti.
Ogni segnalazione di danni o anomalie occulti dovranno essere segnalate al Venditore entro 7 giorni solare dalla consegna, mediante invio di email a info@diessedieciauto.com
- DIRITTO DI RECESSO
9.1. L’Acquirente che riveste la qualità di consumatore ai sensi dell’art. 3, comma I, lett. a) del Codice del Consumo, ha diritto di recedere dal rapporto contrattuale con il Venditore, senza specificarne il motivo e senza dover sostenere costi diversi da quelli descritti nel successivo punto 9.5. Il diritto di recesso può essere esercitato entro il periodo di recesso.
9.2. Il periodo di recesso (“Periodo di Recesso”) scade trascorsi 14 giorni:
- a) dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni, oppure;
- b) nel caso di ordine con più prodotti che vengano consegnati separatamente, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell'ultimo prodotto;
- c) nel caso di consegna di un prodotto costituito da lotti o pezzi multipli, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell'ultimo lotto o pezzo.
L’Acquirente ha esercitato il diritto di recesso entro il Periodo di Recesso se la comunicazione relativa all’esercizio del suddetto diritto è inviata prima della scadenza del Periodo di Recesso.
9.3. Come esercitare il recesso. Per esercitare il diritto di recesso, l’Acquirente deve informare il Venditore, prima della scadenza del Periodo di Recesso, della sua decisione di recedere. A tal fine l’Acquirente può:
- a) utilizzare il modulo di recesso tipo messo a disposizione al seguente
- b) oppure presentare una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto (“Dichiarazione di recesso”) indicando: numero d’ordine, il/i prodotto/i per cui intende esercitare il diritto di recesso, il Suo indirizzo;
Il Modulo di recesso tipo o la Dichiarazione di recesso dovranno essere inviati al Servizio Clienti al seguente indirizzo email: info@diessedieciauto.com
Si invita l’Acquirente che eserciti il diritto di recesso, ad avvalersi di un supporto durevole che provi l’invio della comunicazione di recesso, dal momento che l’art. 54, ultimo comma, del Codice del Consumo, pone su di lui l’onere della prova relativo all’esercizio del diritto di recesso.
9.4. Spese di restituzione. L’Acquirente che ha esercitato il diritto di recesso deve provvedere a restituire a proprie spese il Prodotto al Venditore, utilizzando il vettore proposto da questo oppure un vettore a propria scelta, senza indebito ritardo e in ogni caso entro quattordici giorni dalla data in cui ha comunicato la sua decisione di recedere dal contratto. Il termine è rispettato se l’Acquirente rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di quattordici giorni di calendario.
L’Acquirente che esercita il diritto di recesso è responsabile della diminuzione del valore dei prodotti risultante da una manipolazione dei prodotti diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento degli stessi. Il Prodotto dovrà comunque essere custodito, manipolato e ispezionato con la normale diligenza e restituito integro, completo in ogni sua parte, perfettamente funzionante, corredato di tutti gli accessori e fogli illustrativi, cartellini e etichette originali, ove presenti, ancora attaccati, idoneo all’uso per cui è destinato e privo di segni di usura o sporcizia. Il diritto di recesso non può esercitarsi solo per alcune parti del prodotto (es. accessori).
9.5. Restituzione del prodotto. La restituzione del Prodotto al Venditore avviene sotto la responsabilità dell’Acquirente. Il Prodotto, debitamente imballato e protetto, deve essere spedito all’indirizzo che segue:
Diessedieci S.R.L.
Via Luigi Goia 102, 27036,
Mortara (PV)
9.6. Rimborsi. In caso di recesso, il Venditore rimborserà all’Acquirente l’Importo Totale Dovuto, comprensivo di spese di spedizione, qualora sostenute dall’Acquirente, ad eccezione di eventuali costi supplementari derivanti dalla eventuale scelta dell’Acquirente di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard da noi offerto. Il Venditore provvederà al rimborso senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni di calendario dal giorno in cui è informato della decisione dell’Acquirente di recedere dal contratto. Il Venditore eseguirà il rimborso dell’Importo Totale Dovuto utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’Acquirente in fase di ordine, salvo che questi abbia espressamente convenuto altrimenti e a condizione che questi non debba sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso. Il Venditore può trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i beni oppure finché l‘Acquirente non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, se precedente.
Nel caso in cui l’Acquirente eserciti il diritto di recesso solo per alcuni dei prodotti di un ordine di più prodotti, il rimborso delle spese di spedizione inizialmente sostenute avverrà in misura proporzionale in relazione al costo di ciascun prodotto. In ogni caso, il rimborso non potrà mai superare quello effettivamente corrisposto dall’utente.
9.7. Esercizio del diritto di recesso non conforme. Nel caso in cui il diritto di recesso non sia esercitato in maniera conforme a quanto previsto dalle norme di legge, esso non comporterà la risoluzione del contratto e, pertanto, non darà diritto ad alcun rimborso. Di tanto, il Venditore darà comunicazione all’Acquirente entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento del Prodotto, respingendo la richiesta di recesso. Il Prodotto, qualora già pervenuto al Venditore, rimarrà presso questo a disposizione dell’Acquirente per il ritiro, che dovrà avvenire a spese e sotto la responsabilità dell’Acquirente stesso.
9.8. Diminuzione del valore del Prodotto reso. Nel caso di diminuzione del valore del Prodotto per manipolazione dei prodotti diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento degli stessi, l’importo da rimborsare sarà decurtato di un importo pari alla diminuzione del valore. Di tanto, l’Acquirente sarà informato dal Venditore entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento del prodotto. Nel caso in cui il rimborso sia stato già effettuato, il Venditore fornirà le coordinate bancarie per il pagamento dovuto da parte dell’Acquirente a causa della diminuzione del valore del Prodotto.
9.9. Esclusione del diritto di recesso. Il diritto di recesso è escluso in caso di prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati, di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna e di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni (art. 59 Codice del Consumo).
Nei casi in cui il diritto di recesso è escluso per legge, di tale circostanza l’utente sarà informato durante il procedimento di acquisto e comunque prima dell’inoltro dell’ordine.
- GARANZIA LEGALE
10.1. I prodotti commercializzati sul Sito sono coperti dalla Garanzia Legale di Conformità di cui agli artt. 129 e ss. del Codice del Consumo che è riservata ai consumatori ai sensi dell’art. 3, comma I, lett. a) del Codice del Consumo. La Garanzia Legale di Conformità opera quando il difetto di conformità si manifesta entro 2 anni dalla consegna del prodotto (“Periodo di validità della Garanzia”). Per fruire della garanzia il Cliente dovrà conservare la fattura (o il DDT) che riceverà contestualmente ai prodotti acquistati.
10.2. Esclusioni della Garanzia. Sono esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale:
- eventuali difetti determinati da modifiche apportate sul prodotto, dal Cliente o da terzi per lui;
- fatti accidentali o da responsabilità del Cliente, da un uso del prodotto non conforme alla sua destinazione d'uso;
- fattori estranei al normale uso del prodotto;
- per i difetti di cui il Cliente è stato già messo a conoscenza.
10.3. Rimedi del consumatore. In caso di difetto di conformità, il Cliente ha diritto ad ottenere:
- a) il ripristino della conformità, mediante sostituzione o riparazione dei soli componenti difettosi;
- b) oppure la riduzione proporzionale del prezzo
- c) oppure la risoluzione del presente contratto.
10.4. Ripristino della conformità. Ai fini del ripristino della conformità del bene, il Cliente può scegliere tra riparazione e sostituzione, purché il rimedio prescelto non sia impossibile o, rispetto al rimedio alternativo, non imponga al Venditore costi sproporzionati, tenuto conto di tutte le circostanze e, in particolare, delle seguenti:
- a) il valore che il bene avrebbe in assenza del difetto di conformità;
- b) l'entita' del difetto di conformità e
- c) la possibilità di esperire il rimedio alternativo senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
10.5. Riduzione proporzionale del prezzo o risoluzione del contratto. Il consumatore ha diritto ad una riduzione proporzionale del prezzo o alla risoluzione del contratto di vendita:
- a) se il Venditore non ha effettuato la riparazione o la sostituzione;
- b) se si manifesta un difetto di conformità, nonostante il tentativo di ripristino;
- c) se il difetto di conformità è tanto grave da giustificare la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto;
- d) se il Venditore ha dichiarato o risulta chiaramente dalle circostanze, che non procederà al ripristino della conformità del bene entro un periodo ragionevole o senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
Il consumatore non ha il diritto di risolvere il contratto se il difetto di conformità è solo di lieve entità. Spetta al Venditore stabilire la lieve entità.
In caso di riduzione del prezzo, essa avverrà in misura proporzionale alla diminuzione del valore del prodotto.
10.6. Richiesta di assistenza in garanzia. In caso di difetto di conformità, il Cliente, entro il Periodo di validità della Garanzia, potrà richiedere l’assistenza in garanzia inviando una mail a info@diessedieciauto.com
10.7. Spedizione dei prodotti in garanzia. ono dopo aver ottenuto il numero di autorizzazione da parte del Venditore, il prodotto del quale si lamenta il difetto di conformità dovrà essere spedito al Venditore, che sosterrà le spese di restituzione oppure incaricherà un proprio vettore per il ritiro, al seguente indirizzo:
Diessedieci S.R.L.
Via Luigi Goia 102, 27036,
Mortara (PV)
10.8. Garanzia per i professionisti. Si ricorda che, in caso di acquisto da parte di un professionista, trova applicazione la Garanzia prevista dal Codice Civile che considera come prodotti non conformi quelli che presentano difetti tali da renderli inidonei all’uso o che siano tali da diminuire in maniera importante il loro valore. I rimedi esperibili sono: la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto di vendita. In tal caso il professionista dovrà denunciare il vizio entro 8 (otto) giorni dalla sua scoperta e comunque entro 1 (uno) anno dalla consegna.
- SERVIZIO CLIENTI E RECLAMI
Per ottenere informazioni, trasmettere comunicazioni, richiedere assistenza o inoltrare reclami, l’Utente può contattare il Servizio Clienti inviando una mail a info@diessedieciauto.com
Il Venditore risponderà ai reclami nel più breve tempo possibile e comunque entro 3 giorni lavorativi dal ricevimento degli stessi.